La C beffata in casa da Talea, buona partita per la DR3 in quel di Bracciano
C/F Esquilino Basketball -Pallacanestro Talea 34-40 (6-8; 12-20; 21-27)
Non riesce la rimonta finale alle ragazze della serie C, che rincorrono per due quarti Talea e si fermano sul -6. Da segnalare l’esordio della giovanissima 2010 Dian Ramella, peraltro nel giorno del suo quattordicesimo compleanno, segnale evidente della bontà del progetto tecnico portato avanti dallo staff esquilino anche nei confronti delle atlete provenienti dal vivaio.
Esquilino: Muzzi 10, Tagliente 13, Baldoni 2, Reali 1, Bisogni 5, Nonno 5, Mekarmia, Ramella, Juhar, Pommier, Panicali. All. Conterosito
U13/F Esquilino Basketball – Club Marino Lions 22-63 (3-12; 7-20; 14-40)
Arriva nel recupero in casa con Marino la prima battuta d’arresto nel campionato Under 13 Femminile per l’Esquilino. Davvero preparate le avversarie perché le gialloblù potessero pensare di contrastarle, ma la sconfitta non pregiudica di certo la qualità del lavoro svolto fino a questo momento, tradottosi anche in quattro vittorie in campionato.
Esquilino: Igbinawan 8, Ogbeide 8, Duru 4, Nardi 2, Herzel, Pommier, Liberatore, Boccarini, Funari, Venturi.
All.Conterosito
DR3/M Basket Bracciano – Esquilino Basketball 71-44
Segnali di evidenti progressi arrivano dalla giovane squadra di Divisione Regionale 3 Maschile, a dispetto della sconfitta finale maturata sul campo di Bracciano. Sono soprattutto il primo (28-14) e terzo periodo (17-4) i quarti in cui si genera praticamente per intero lo scarto finale tra le due squadre, ma coach Di Martino può dirsi decisamente soddisfatto dei miglioramenti messi in campo dalla sua squadra, attesa ora Giovedì sul campo di Borgo Don Bosco dall’ultima fatica del 2024, nel campionato Under 19 regionale giocato a nome Basket Manzao.
U17G/M NPC Sporthub Rieti – Esquilino Basketball 59-49 (9-21; 25-24; 36-34)
Restano non pochi rimpianti di ritorno dalla trasferta a Rieti per l’Under 17 Gold di coach Innocenti, che incappa in una sconfitta contro un’avversaria battuta all’andata con un sonoro +36. Approcciano bene alla gara i gialloblù, i quali, tuttavia, vanificano già nel secondo quarto, anche a causa dei soli tre punti segnati, il vantaggio acquisito e lo sprint finale finisce per premiare i sabini, fino al +10 fissato sul tabellone alla sirena finale.